Giochi di tendenza

Se stai giocando a Persona 3 Reload e vuoi eccellere in classe, questa guida fornisce tutte le risposte corrette alle domande e agli esami che incontrerai durante l’anno scolastico. Rispondere correttamente a queste domande aumenta la tua statistica sociale “Accademica”, che ti aiuta a progredire più velocemente nel gioco e a sbloccare eventi dei Social Link. Questa guida è il tuo foglietto trucchi definitivo per tutte le risposte in classe, i quiz a sorpresa e gli esami in Persona 3 Reload.
Indice
Come Funziona:
In giorni specifici, il tuo insegnante alla Gekkoukan High School ti farà delle domande in classe. Scegliendo la risposta corretta, otterrai ricompense nel gioco. Di seguito trovi un elenco completo di tutte le risposte corrette per ogni mese.

Risposte Scolastiche di Aprile
- 8/4: Quale fase simboleggia l’estate?
Risposta: Strisce di carpa vivide (3a opzione). - 18/4: I luoghi dove le persone gettavano i rifiuti nel periodo Jomon—come si chiamano oggi?
Risposta: Middens (2a opzione). - 27/4: Makoto, sai qual è quella che non è una spirale algebrica o qualcosa del genere?
Risposta: A (1a opzione).
Risposte Scolastiche di Maggio
- 6/5: Come si chiama il dispositivo che aiuta a generare energia elettrica per il treno?
Risposta: Un pantografo (1a opzione). - 13/5: Quale strumento ha usato nei suoi esperimenti?
Risposta: Il pendolo (2a opzione). - 15/5: Qual è l’altro nome per la “malattia di maggio”—quello più informale?
Risposta: Malinconia di maggio (2a opzione).
Risposte degli Esami di Metà Anno (Maggio)

Per superare gli esami di metà anno, avrai bisogno di una statistica Accademica di Livello 3 (Superiore alla Media).
- 19/5: Qual è l’altra espressione comune usata per descrivere la “malattia di maggio”?
Risposta: Malinconia di maggio (1a opzione). - 20/5: Quale dei seguenti strumenti ha usato Léon Foucault nel suo esperimento sulla rotazione della Terra?
Risposta: Un pendolo (3a opzione). - 21/5: Quale delle seguenti cose è generata da un pantografo?
Risposta: Elettricità (2a opzione). - 22/5: Durante quale periodo storico venivano usati i middens?
Risposta: Periodo Jomon (1a opzione).
Risposte Scolastiche di Giugno
- 15/6: Quale frase significa “capace di vedere le cose per quello che sono veramente”?
Risposta: Occhio acuto (1a opzione). - 17/6: Quale antica pratica religiosa è all’origine della magia?
Risposta: Sciamanesimo (3a opzione). - 22/6: Come viene chiamata questa curva?
Risposta: Strega di Agnesi (3a opzione). - 25/6: Come si chiama l’effetto delle bolle d’aria in un bagno idromassaggio che fanno vibrare il corpo?
Risposta: Effetto flutter (2a opzione). - 29/6: Quale forma di magia naturale viene usata per trovare fonti d’acqua?
Risposta: Rabdomanzia (1a opzione).
Risposte Scolastiche di Luglio
- 3/7: Ehi, dammi una mano, Makoto. Di che tipo di storia sta parlando?
Risposta: Di una storia romantica (3a opzione). - 8/7: Siccome sono le 10:30, non arriveremo in tempo a teatro, lo spettacolo è già iniziato, con mio disappunto.
Risposta: Tra “tempo” e “è” (2a opzione). - 9/7: Allo stesso tempo, è sorto un problema serio per gli agricoltori. Ti ricordi qual era?
Risposta: Disparità sociale (3a opzione). - 10/7: Come si chiama lo studio esoterico dei testi ebraici?
Risposta: Cabala (3a opzione). - 11/7: Ora, cosa pensi che fosse quell’oggetto? È qualcosa di cui ogni samurai ha bisogno.
Risposta: La katana (1a opzione).
Risposte degli Esami Finali di Luglio
Per ottenere il massimo dei voti, avrai bisogno di una statistica Accademica di Livello 4 (Intelligente).
- 14/7: Quale forma di magia naturale veniva usata per trovare fonti d’acqua?
Risposta: Rabdomanzia (2a opzione). - 15/7: Come ha ottenuto la prima parte del suo nome la Strega di Agnesi?
Risposta: Un errore di traduzione (3a opzione). - 16/7: Chi ha progettato il prototipo della katana?
Risposta: Taira No Masakado (1a opzione). - 17/7: C’è un errore in questa frase, di che tipo si tratta?
Risposta: Errore di virgola (2a opzione).
Risposte Scolastiche di Settembre
- 1/9: Quale proprietà dell’elettricità è rilevante per la superconduttività?
Risposta: Resistenza (2a opzione). - 10/9: Ehi, Makoto, sai cosa significa “spillare i fagioli”?
Risposta: Rivelare un segreto (3a opzione). - 11/9: Quale libro ha contribuito a far progredire l’arte della magia durante il Rinascimento?
Risposta: L’Hermetica (3a opzione). - 14/9: A chi ci si riferisce quando si parla della propria “metà migliore”?
Risposta: La propria anima gemella (1a opzione). - 26/9: Qual è il nome collettivo dei quattro numeri sacri nella numerologia?
Risposta: La Tetractys (3a opzione).
Risposte Scolastiche di Ottobre
- 7/10: Quale ormone nel cervello fornisce un senso di realizzazione?
Risposta: Dopamina (2a opzione). - 10/10: Chi è stata la fondatrice della Teosofia, un gruppo che ha dato origine a molte altre società magiche?
Risposta: Helena Blavatsky (2a opzione).
Risposte degli Esami di Metà Anno (Ottobre)
Avrai bisogno di una statistica Accademica di Livello 5 (Superiore alla Media) per superare questi esami.
- 13/10: L’ormone dopamina è legato al nostro senso di realizzazione. Qual è un sintomo della sua sovrapproduzione?
Risposta: Dipendenza (3a opzione). - 14/10: Chi è considerato da molti il primo numerologo, il cui nome vive ancora oggi in un teorema matematico?
Risposta: Pitagora (1a opzione). - 15/10: Cosa succede quando la resistenza elettrica raggiunge lo zero? Suggerimento: È la parola che ho usato per confessare il mio amore a qualcuno.
Risposta: Superconduttività (3a opzione). - 16/10: Qual è il significato della frase “spillare i fagioli”?
Risposta: Rivelare un segreto (3a opzione).
Risposte Scolastiche di Ottobre (Continuazione)
- 19/10: Abbiamo usato molto il numero “zero”. Sai da dove viene originariamente?
Risposta: India (2a opzione). - 22/10: Quale dea romana è stata teorizzata come l’eponima del mese di aprile?
Risposta: Venere (3a opzione). - 26/10: Ma c’è una regione che invece lo chiama “il mese con gli dei”, perché è lì che vanno tutti! Sai qual è?
Risposta: Izumu (2a opzione). - 30/10: Un certo enzima fa emergere la dolcezza delle patate dolci quando vengono cotte. Sai qual è?
Risposta: Beta-amilasi (1a opzione).
Risposte Scolastiche di Novembre
- 7/11: Qual è l’antico testo magico indiano di cui ho parlato oggi?
Risposta: Le Upanishad (1a opzione). - 12/11: Cosa stava descrivendo con una frase così semplice?
Risposta: Il suo momento preferito in inverno (1a opzione). - 30/11: Nella poesia che Genji, il protagonista, le invia, a cosa l’ha paragonata?
Risposta: Al fiore di ciliegio.
Risposte Scolastiche di Dicembre
- 7/12: Qual è il nome dello strato stratosferico di molecole composto da tre atomi di ossigeno?
Risposta: Lo strato di ozono (1a opzione). - 9/12: Quale tipo di magia si dice che Himiko usasse?
Risposta: Kido (2a opzione). - 11/12: Hai capito cosa ha detto? Sai la risposta?
Risposta: Vite (2a opzione).
Risposte degli Esami Finali di Dicembre
Dovrai rispondere manualmente a queste domande, e la tua statistica Accademica determinerà il voto finale.
- 14/12: Quale delle seguenti cose ha avuto origine in India?
Risposta: Il numero zero (1a opzione). - 15/12: Quando riscaldate, gli enzimi beta-amilasi nelle patate dolci reagiscono con l’amido presente per produrre quale disaccaride?
Risposta: Maltosio (2a opzione). - 16/12: Quale dea romana è stata teorizzata come l’eponima del mese di aprile?
Risposta: Venere (3a opzione). - 17/12: Nel Racconto di Genji, a chi paragona Hikaru Genji i fiori di ciliegio?
Risposta: Murasaki-no-Ue (4a opzione). - 18/12: Quale delle seguenti parole non è al plurale corretto?
Risposta: Geeses (4a opzione). - 22/12: Come si chiama la sensazione di gioia che deriva da un’esperienza di quasi morte?
Risposta: Euforia (1a opzione).
Risposte Scolastiche di Gennaio
- 8/1: “Il nuovo anno è l’indice di un viaggio verso un certo luogo.” A quale “certo luogo” si riferisce?
Risposta: L’oltretomba (3a opzione). - 18/1: Ho menzionato due maghe greche. Una era Medea. Chi era l’altra?
Risposta: Circe (2a opzione).