Come utilizzare una VPN su PS4 o PS5

Poiché i cookie e gli algoritmi di Internet diventano sempre più invasivi, è logico che molti fan di PlayStation inizino a chiedersi come utilizzare una VPN su PS4 o PS5. Poiché le console PlayStation consentono di svolgere un numero sempre maggiore di attività attraverso di esse, una VPN potrebbe potenzialmente mantenere privati molti dei vostri dati e potrebbe aiutarvi ad avere un’esperienza più fluida anche quando giocate online.

Purtroppo, Sony vieta la distribuzione di app VPN attraverso il PlayStation Store, quindi non è sufficiente scaricarle e attivarle come su Windows. Fortunatamente, però, non ha reso completamente impossibile farlo, ed è per questo che abbiamo realizzato questa guida su come utilizzare una VPN su PS4 o PS5.

Esistono quattro metodi diversi per configurare una VPN per PS5 o PS4 e li abbiamo descritti tutti in questa guida. In breve tempo, sarete in grado di godere della privacy e della sicurezza extra che i migliori servizi VPN offrono, ottenendo anche l’accesso a contenuti che non sono normalmente disponibili nella vostra regione.

Come utilizzare una VPN su PS4 o PS5 con uno Smart DNS

Un modo per impostare l’accesso VPN sulla vostra PlayStation è l’utilizzo di uno Smart DNS. Si tratta di un processo relativamente semplice che dovrebbe essere facile da seguire, anche se non siete esperti di tecnologia.

Tuttavia, questo approccio presenta due avvertenze. Il primo è che non tutti i fornitori di VPN offrono funzionalità con questo metodo e il secondo è che vi darà solo metà dei vantaggi della VPN. Se da un lato vi permetterà di cambiare regione e di accedere a contenuti riservati, dall’altro non cripterà i vostri dati. Se la crittografia è essenziale per voi, date un’occhiata al metodo successivo.

Il primo passo consiste nell’ottenere dal vostro provider VPN uno Smart DNS da utilizzare con la vostra PlayStation. NordVPN, ExpressVPN e Surfshark sono tutti noti per fornirlo, ma il processo per ottenere lo Smart DNS varia un po’ da provider a provider. Accedete al vostro account e dovreste essere in grado di trovare il percorso per ottenere questo indirizzo, ma in caso di dubbi, contattate il team di assistenza clienti del vostro provider che vi indicherà la giusta direzione.

In ogni caso, una volta ottenuto, ecco come eseguire questa procedura su una PS4:

  1. Nella schermata iniziale della console, andate nel menu “Impostazioni”.
  2. Scegliete “Rete”.
  3. Andate su “Imposta connessione Internet” e scegliete “LAN” o “Wi-Fi”, a seconda del tipo di connessione che utilizzate.
  4. Scegliere “Personalizzato”.
  5. Andare su “Indirizzo IP” e impostarlo su “Automatico”.
  6. Andate su “Host DCHP” e impostatelo su “Non specificare”.
  7. Andate su “DNS” e impostatelo su “Manuale”, quindi inserite l’indirizzo Smart DNS che avete ricevuto dal vostro provider.
  8. Andare a “Impostazioni MUT” e cambiarlo in “Automatico”.
  9. Andate su “Server proxy” e impostatelo su “Non utilizzare”.
  10. Andate su “Prova connessione Internet” per confermare che tutto sia andato bene.

Se si utilizza una PS5, la procedura è leggermente diversa. Ecco cosa dovete fare:

  1. Andare su “Impostazioni”,
  2. scegliere “Rete”.
  3. Scegliere nuovamente “Impostazioni” in questo sottomenu
  4. Andare su “Imposta connessione Internet” e scegliere LAN o Wi-Fi a seconda dei casi.
  5. Evidenziate la vostra connessione e premete il pulsante “Opzioni”.
  6. Scegliere “Impostazioni avanzate”.
  7. Impostare “Indirizzo IP” su “Automatico”.
  8. Andare su “Host DCHP” e selezionare “Non specificare”.
  9. Nella sezione delle impostazioni DNS, selezionare “Manuale”.
  10. Inserite ora l’indirizzo Smart DNS ottenuto dal vostro provider.
  11. Premere “Avanti”.
  12. Andate su “MUT” e impostatelo su “Auto”.
  13. Andare su “Prova connessione Internet” per verificare che tutto funzioni correttamente.
Come utilizzare una VPN su PS4 o PS5 con uno Smart DNS

Come utilizzare una VPN su PS4 o PS5 con un router Wi-Fi

Collegandovi tramite il router, potrete accedere a contenuti esclusivi per la vostra regione, assicurandovi al contempo che tutti i dati della PlayStation siano crittografati. Il sistema copre tutti i dispositivi collegati al router, garantendo così la protezione di tutti i dati, ma presenta anche dei problemi, come ad esempio la disconnessione della stampante wireless dal portatile. Se volete solo collegare la vostra PlayStation e lasciare fuori gli altri dispositivi, vi conviene scegliere una VPN in grado di effettuare lo split tunneling, che vi permette di controllare ogni connessione.

Poiché le VPN richiedono una buona quantità di potenza di elaborazione, la maggior parte dei router non è compatibile con il software, anche se lo si fa da soli. Negozi come Flashrouters aiutano a semplificare le cose preconfigurando un router VPN per voi, anche se dovrete verificare se il vostro provider di servizi Internet vi permette di usare il vostro router, poiché alcuni forzano i loro hub. In alternativa, potete acquistare il vostro router di gioco e flasharlo voi stessi con il firmware DD-WRT o Tomato, ma vi avvertiamo che questo può essere un processo complicato e corre il rischio di mandare in tilt il dispositivo se lo fate in modo sbagliato.

Se questo sembra il metodo che fa per voi, vi consigliamo di scegliere prima il vostro provider VPN e di assicurarvi che sia compatibile con il vostro router. Dopotutto, mentre le migliori VPN gratuite funzionano benissimo per il vostro smartphone e altri dispositivi individuali, i limiti di dati si rivelerebbero difficili da raggiungere per molti dispositivi. Tuttavia, se questa procedura non dovesse funzionare per voi, date un’occhiata alle altre opzioni che trovate di seguito.

Come utilizzare una VPN su PS4 o PS5 con il PC

Se desiderate utilizzare la VPN sulla vostra PlayStation e volete essere sicuri che i vostri dati siano crittografati, ma non avete voglia di configurare un router VPN, la soluzione migliore potrebbe essere la connessione tramite PC. A tal fine, sono necessarie due porte Ethernet (e relativi cavi), oppure una porta Ethernet (con un cavo) e una connessione Wi-Fi.

Per connettersi tramite il PC, seguite i seguenti passaggi:

  1. Assicuratevi che la vostra VPN sia già installata e funzionante sul vostro PC.
  2. Collegare un’estremità di un cavo Ethernet al PC e l’altra alla PlayStation.
  3. Accedere al Pannello di controllo, quindi fare clic su “Rete e Internet”, seguito da “Centro connessioni di rete e condivisione”.
  4. Selezionate “Modifica impostazioni adattatore”, che dovrebbe apparire nella parte sinistra dello schermo.
  5. A questo punto dovreste vedere la vostra connessione VPN. Fate clic con il tasto destro del mouse e fate clic su “Proprietà”.
  6. Fate clic sulla scheda “Condivisione” e assicuratevi che sia spuntata la casella “Consenti ad altri utenti della rete di connettersi tramite la connessione Internet di questo computer”.
  7. Nel menu a tendina sotto “Connessione alla rete domestica” fate clic sulla vostra connessione a Internet, sia essa Wi-Fi o una seconda porta Ethernet, e..:
    1. Se si utilizza una PS4: andare su “Impostazioni”, quindi “Impostazioni di rete”, “Imposta connessione Internet”, “Usa un cavo LAN” e infine scegliere il metodo di connessione “Facile”.
    2. Se si utilizza una PS5: andare su “Impostazioni”, quindi “Rete”, “Imposta connessione Internet” e la connessione Ethernet verrà automaticamente scansionata e trovata.
    3. Su entrambe le console, selezionare “Non utilizzare il server proxy” quando richiesto.

A questo punto la PlayStation dovrebbe essere connessa a Internet tramite una VPN, ma se avete dei dubbi, è bene testare la connessione.

Come utilizzare una VPN su PS4 o PS5 con il Mac

Se utilizzate un Mac anziché un PC nella vostra configurazione domestica, potete far funzionare la VPN per la vostra console con un metodo simile a quello degli utenti di PC. Per farlo, è necessario disporre di una porta e di un cavo Ethernet.

Ecco una procedura da seguire passo dopo passo:

  1. Assicuratevi che la vostra VPN sia già installata e funzionante.
  2. Collegate un’estremità del cavo ethernet al Mac e l’altra alla PlayStation.
  3. Cliccate su “Preferenze di sistema”, poi su “Condivisione” e scegliete “Condivisione Internet” dall’elenco a sinistra.
  4. Nel menu a discesa “Condividi la connessione da”, cliccare su “Wi-Fi”.
  5. Quindi, fare clic su “Ethernet” nel menu a tendina “Ai computer che utilizzano”.
  6. Spuntate la casella accanto a “Condivisione Internet” e apparirà un’icona verde che indica che la connessione può essere condivisa tra i dispositivi:
    1. Se si utilizza una PS4: andare su “Impostazioni”, quindi “Impostazioni di rete”, “Imposta connessione Internet”, quindi “Usa un cavo LAN” e infine scegliere il metodo di connessione “Facile”.
    2. Se si utilizza una PS5: andare su “Impostazioni”, quindi “Rete”, “Imposta connessione Internet” e la connessione Ethernet verrà automaticamente scansionata e individuata.
    3. Su entrambe le console, selezionare “Non utilizzare il server proxy” quando richiesto.

A questo punto la PlayStation dovrebbe essere connessa a Internet tramite una VPN, ma se avete dei dubbi, è bene testare la connessione.

Chiara De Luca
Chiara De Luca

Sono Chiara De Luca, una ragazza che ama gli RPG, la strategia e i giochi multiplayer. Scrivevo di giochi, ora condivido consigli, recensioni e live stream. Quando non gioco, esploro la Toscana e mi piace il cibo italiano.

Articoli: 380