Tendenza
Mafia: The Old Country – Guida a tutte le posizioni delle Carte dei Santi

Il mondo di Mafia: The Old Country non riguarda solo l’azione: anche i collezionabili giocano un ruolo importante. Uno dei più interessanti sono le Carte dei Santi, che si trovano presso gli altari di preghiera sparsi sulla mappa. In totale ci sono 20 Carte dei Santi e raccoglierle non è solo divertente, ma anche fondamentale per sbloccare il trofeo/obiettivo “Il Collezionista”.
Ho esplorato l’intera mappa e annotato ogni singola posizione, così non dovrai vagare a caso. Iniziamo.
Indice
Come raccoglierle
Le Carte dei Santi possono essere facilmente perse, soprattutto perché 2 di esse sono disponibili solo in capitoli specifici. Le restanti 18 carte possono essere raccolte in modalità Esplorazione libera/Mondo aperto.
Dopo il Capitolo 3, puoi esplorare liberamente la mappa utilizzando Autopedia → Guida oppure selezionando Rigioca Capitolo → Esplora dopo aver completato la storia. Quando sei vicino a un altare, sulla mappa appare una piccola icona a forma di croce di chiesa.

Carte specifiche per capitolo
1 – Santa Barbara (Prologo: Tremori)
Nella missione del Prologo “Prendi il cibo alla baracca” quando esci dalla miniera con Gaetano, troverai un altare sul lato destro del sentiero principale, con una croce di legno conficcata. È disponibile solo in questa missione: se la perdi, puoi recuperarla rigiocando il capitolo.
2 – Santa Rosalia (Capitolo 12: La Forza Del Destino)
In questo capitolo, mentre cammini con Padre Clemente, troverai un altare vicino a un muro di pietra sulla sinistra all’inizio. Non esiste una mappa di gioco per quest’area, quindi osserva attentamente. Se lo perdi, puoi rigiocare il capitolo.
Carte dei Santi in modalità libera / mondo aperto
A parte quelle legate ai capitoli, le restanti 18 carte sono sparse in tutta la mappa. Dalla mia esperienza, trovarle è molto gratificante — un po’ di brivido dell’esplorazione e un po’ di fascino storico.
- Sant’Eustachio – a nord del punto di viaggio rapido “Fontanella”, alla fine di una strada tra i boschi.
- San Girolamo Emiliani – nascosto su una piccola strada, dietro un edificio nel villaggio minerario.
- San Nicola – in una piccola grotta sotto un ponte. L’ingresso è dalla riva del fiume.
- San Francesco D’Assisi – leggermente a sud-ovest del punto di viaggio rapido “Collezolfo”, alla fine del villaggio minerario, davanti a una cappella con porta blu.
- San Bartolomeo – in un santuario lungo la strada.
- San Clemente – sui moli della spiaggia, scendendo le scale dietro una casa.
- San Giuda Taddeo – in un piccolo giardino a sud della “Stazione di servizio di Pasquale”.
- San Drogone – su una piccola collina a nord di Porto Almaro.
- San Valentino – lungo la strada tra Porto Almaro e L’Antica Riva.
- San Cristoforo – a nord del punto di viaggio rapido “L’Antica Riva”, su una collina vicino a capanne di pietra antiche.
- San Celeste – a est del punto di viaggio rapido “Torrisi”, vicino ai campi di grano.
- Sant’Antonino – a sud di “Torrisi”, sul lato della strada.
- San Bernardo – nel cortile dietro la chiesa in un piccolo villaggio a est di San Celeste.
- San Vito – su una strada di villaggio a sud di Villa Torrisi.
- Sant’Emidio – a est di Villa Torrisi, salendo le scale fino a una collina.
- San Gennaro – lungo la strada vicino al lago “Lago Efesto” a nord della mappa.
- Sant’Eligio – attraversa la strada di fronte al “Negozio di Pasquale” e scendi attraverso un cancello vicino al ponte.
- Sant’Agata – su una strada laterale a ovest di San Celeste, accessibile solo dal marciapiede.
Ho controllato la sezione Collezioni → Carte dei Santi dopo aver raccolto ogni carta, così da non perderne nessuna.
Alcune carte si trovano in zone con nemici, quindi è meglio avere un po’ di munizioni pronte.
Non preoccuparti di rigiocare i capitoli, ma se le raccogli tutte durante la prima partita, risparmierai tempo in seguito.
Seguendo questa guida, raccoglierai facilmente tutte le 20 Carte dei Santi e sbloccherai anche l’obiettivo “Il Collezionista”. Fidati: mentre le raccogli, il mondo di Mafia: The Old Country sembra ancora più vivo.